Descrizione
Venerdรฌ 9 giugno inizia la decima edizione dello SPAc Festival con i primi 3 spettacoli dei 9 previsti avranno luogo a Badolato.
9 giugno: Anita Unplugged - SPAc Festival 2023 - Anita De Luca - Villa Collina Estates - Un viaggio attraverso cover e canzoni originali della cantautrice siciliana, in chiave elettroacustica.
Anita De Luca: Voce|Chitarra Acustica|Stompbox
Marco Bertino: Chitarra Elettrica|Effetti
Cantautrice, produttrice, musicista e ingegnere del suono, Anita inizia la sua carriera nel 2008 esibendosi in vari locali della Sicilia, per arrivare poi a suonare in giro per lโItalia e in Europa. Oggi dร vita a nuovi suoni e nuove canzoni nel suo studio di registrazione, luogo in cui lavora per due etichette discografiche indipendenti. Ha lavorato come musicista in navi da crociera, come turnista di alcuni grandi artisti come ad esempio Marcella Bella, ha fatto diverse volte il direttore artistico ed aiuto fonico per progetti esterni. Laureata in Musica Elettronica, Ingegneria del Suono e Nuove Tecnologie al Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania si occupa, inoltre, dellโorganizzazione di eventi che hanno come comune denominatore la promozione e la divulgazione artistica e culturale.
10 giugno: Superstite - SPAc Festival 2023 - Lucia Guarino - Teatro Comunale Badolato - Superstite รจ una riflessione su ciรฒ che rimane dopo una mutazione, un cambiamento un evento intenso e si fa carico di una storia che a tratti appare sbiadita o mutilata. Un corpo solo, da solo, esplora le infinite declinazioni del โ vuoto che resta โ. Cosa muove la parte mancante? Quali confini e quali forme prova a ridisegnare? Il corpo superstite racconta un vuoto e sia esso stesso che chi lo osserva sono avvolti da un continuo movimento di indagine su questa mancanza. Unโazione coreografica dove il movimento, tramite di vita, si pone in relazione a una dinamica piรน grande che appartiene alla costante instabilitร e precarietร dello stato di sopravvivenza. Un continuo riassestamento nel vuoto, vero spazio vitale, come tensione a un possibile esserci.
11 giugno: Radio Clandestina - SPAc Festival 2023 - Ascanio Celestini - Teatro Comunale Badolato - Uno spettacolo di Ascanio Celestini a partire dal testo di Alessandro Portelli โLโOrdine รจ giร stato eseguitoโ.
Una donna si avvicina e chiede a qualcuno di leggerle i cartelli sui quali รจ scritto fittasi e vendesi. La donna รจ analfabeta. Qualcuno le risponde che โal giorno dโoggi voi siete una raritร , ma durante la guerra cโera tanta gente che non sapeva leggere. E tanti andavano al cinema Iris di Porta Pia da mio nonno Giulio per farsi leggere i proclami dei tedeschi sui giornali โ.
Il 25 marzo del โ44 se ne fanno leggere uno che annuncia la morte di 320 persone: รจ lโeccidio delle Fosse Ardeatine. โQuesta dellโArdeatine รจ una storia che uno potrebbe raccontarla in un minuto o in una settimanaโ. ร una storia che comincia alla fine dellโottocento, quando Roma diventa capitale e continua negli anni in cui si costruiscono le borgate, continua con la guerra in Africa e in Spagna, con le leggi razziste del โ38, con la seconda guerra, fino al bombardamento di San Lorenzo, fino allโ8 settembre. ร la storia dellโoccupazione che non finisce con la liberazione di Roma. ร la storia degli uomini sepolti da tonnellate di terra in una cava sullโArdeatina e delle donne che li vanno a cercare, delle mogli che lavorano negli anni โ50 e dei figli e dei nipoti che quella storia ancora la raccontano.
il 23 marzo 1944 i Gruppi dโAzione Patriottica attaccano una colonna tedesca di polizia in Via Rasella.
il 24 marzo per rappresaglia i nazisti uccideranno 335 persone in una cava sulla via Ardeatina.
il 25 marzo sui giornali di Roma compaiono le parole dei nazisti che annunciano tanto lโazione dei partigiani quanto lโeccidio che seguรฌ.
Questa sembra una storia che inizia un giorno e termina due giorni dopo, che si consuma in poche ore. Ma nel libro โlโordine รจ giร stato eseguitoโ di Alessandro Portelli, vincitore del Premio Viareggio, questa storia di poche ore viene inserita nella storia dei 9 mesi di occupazione nazista a Roma, e poi in quella dei 5 anni della guerra, dei 20 anni del fascismo: nella storia orale di Roma che diventa capitale e inizia velocemente a cambiare. โIl libro si fonda su circa 200 interviste a singole personeโ a testimoniare che questa non รจ la storia di quei tre giorni, ma qualcosa di vivo e ancora riconoscibile nella memoria di una intera cittร .
Localitร
-
Viale Magna Grecia, 76, 88060 Badolato Marina, CZ, Italia
Aggiungi una recensione